Attività e competenze

L’ADATTATORE DIALOGHISTA deve essere in grado di:

ATTIVITÀ

COMPETENZE

Analizzare il dialogo originale del prodotto filmato

  • prendere visione del video del prodotto da adattare
  • leggere e comprendere il testo correlato al prodotto filmato
  • capire la tipologia  e i rapporti  fra i personaggi attraverso l’ascolto dei loro dialoghi
  • inquadrare la trama, il contesto e l’eventuale messaggio della storia rappresentata
  • comprendere la dinamica generale della serie prendendo eventualmente visione e informazioni anche sulle altre puntate (pre e post)
  • considerare il pubblico a cui è destinata la fruizione-visione del prodotto
  • valutare eventualmente i criteri di censura per minori a cui sottoporre il testo per una visione adeguata e protetta

Tradurre il testo del copione

  • trovare parole italiane nella traduzione che rispettino il senso dei dialoghi in originale
  • consultare i vocabolari e tutte quelle altri fonti utili alla comprensione del contesto in cui si svolge la storia
  • tradurre correttamente i modi di dire, i messaggi e le sfumature di senso che il testo vuole trasmettere
  • aggiornarsi costantemente sull’evoluzione della lingua italiana, facendo un’analisi approfondita del lessico italiano
  • utilizzare eventualmente il dettatore automatico contestualmente alla visione del video in modo da rendere il senso dei dialoghi in traduzione in tempo reale

Adattare i dialoghi secondo sincronia labiale ed espressiva

  • scegliere frammenti di frasi e provarli “in voce” mentre scorre il frammento di video corrispondente
  • leggere la traduzione del frammento e modificarla fino a trovare una battuta soddisfacente dal punto di vista labiale, espressivo e del senso che si vuole dare
  • scegliere e scrivere il risultato migliore ottenuto, procedendo con questa modalità per l’intero copione
  • controllare infine che il testo sia complessivamente coerente

Creare un copione scritto secondo standard compresi dal doppiatore

  • scrivere dialoghi in italiano scegliendo con cura i termini
  • adattare  i dialoghi nel rispetto della sincronia labiale ed espressiva e della trasposizione culturale della storia
  • curare l’adattamento della psicologia dei personaggi
  • correlare il copione a quello eventualmente prodotto da altri adattatori che abbiano curato le puntate precedenti
  • procedere alla stesura scritta, corredata di segni convenzionali utili  ad una efficace  comprensione del testo da parte del doppiatore

Quali conoscenze è necessario avere?

Conoscenze specialistiche

  • Storia della televisione e del cinema
  • Generi cine-televisivi
  • Linguaggio cine-televisivo
  • Tecnica del linguaggio cinematografico
  • Nozioni di linguaggio del prodotto televisivo
  • Struttura narrativa del prodotto televisivo
  • Principi della comunicazione audiovisiva
  • Elementi e tecniche di doppiaggio
  • Elementi di dizione
  • Elementi di recitazione
  • Teoria della traduzione
  • Procedimenti traduttivi
  • Elementi di linguistica
  • Elementi di semantica

Conoscenze generali

  • Strutture grammaticali della lingua italiana
  • Lingue straniere
  • Cultura, civiltà e istituzioni straniere
  • Elementi di psicologia della comunicazione
  • Tecniche di valutazione psicologica
  • Elementi di comunicazione interpersonale

Che cosa deve saper fare?

Abilità specialistiche principali

  • Applicare tecniche di analisi di un brief/sceneggiatura
  • Applicare modalità di rilevazione conformità prodotti video
  • Applicare criteri di interpretazione del linguaggio registico
  • Applicare tecniche di analisi del girato
  • Applicare tecniche di analisi delle tendenze culturali
  • Applicare tecniche di analisi traduttologica
  • Applicare tecniche di revisione di una traduzione
  • Applicare tecniche di traduzione scritta
  • Utilizzare standard di adattamento dialoghi per doppiatori
  • Applicare principi di dizione
  • Applicare tecniche di recitazione

Abilità generali principali

  • Applicare tecniche di comunicazione efficace
  • Applicare tecniche di comunicazione scritta
  • Applicare modalità di rielaborazione dei contenuti 
  • Applicare tecniche di correzione testi
  • Applicare tecniche di narrazione
  • Utilizzare le tecnologie di supporto audio/visivo
  • Applicare tecniche di interrogazione banche dati terminologiche

Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?

Accuratezza

operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro

Creatività

ricercare soluzioni originali ed efficaci, approcciare in modo creativo i problemi di lavoro, tentare soluzioni non convenzionali, sviluppare un ambiente favorevole all’innovazione

Flessibilità-Adattabilità

modificare comportamenti e schemi mentali in funzione delle esigenze del contesto lavorativo, sapersi adattare ai cambiamenti e alle emergenze, lavorare efficacemente in situazioni differenti e/o con diverse persone o gruppi

Percorso formativo formale

Poiché non esistono norme o leggi specifiche che regolano la professione, non sono richiesti titoli di studio specifici, abilitazioni, iscrizioni ad albi o periodi minimi di pratica professionale obbligatori.

È necessario avere:

  • un buon livello di cultura generale utile a capire contesti e registri espressivi
  • la conoscenza della lingua straniera da cui si traduce
  • in particolar modo la padronanza del linguaggio parlato, la capacità di saper cogliere e riproporre frasi, battute, e quando necessario saperle inventare.

Percorso formativo consigliato

Per accedere alla professione di ADATTATORE DIALOGHISTA è preferibile essere in possesso di una laurea in discipline umanistiche, con particolare preferenza per le lauree in materie linguistiche.

L’ADATTATORE DIALOGHISTA può affinare le sue competenze attraverso una formazione specifica, che da non molto comincia a essere disponibile in Italia.

Esistono una pluralità di corsi di approfondimento della professione che si possono frequentare dopo la laurea triennale o magistrale in Lettere o in Lingue. Alcuni sono master universitari, altri invece corsi privati promossi da Scuole Superiori per Traduttori e Interpreti o per Mediatori Linguistici.

Si suggerisce di consultare il sito dell’associazione Aidac che opera sul fronte:

  • sindacale per la tutela del professionista sul piano dei rapporti di lavoro
  • dei diritti d'autore - con la Siae - per ciò che riguarda la salvaguardia degli interessi del professionista
  • politico per sensibilizzare le istituzioni in merito ai problemi della categoria e per trovare correttivi normativi che tutelino sempre più la professionalità

Come si sviluppa la carriera?

La categoria dei dialoghisti è stata riconosciuta come appartenente alla classe degli autori: per questo motivo, essendo iscritti alla SIAE, percepiscono i diritti d’autore.